Almeno il 98% della formulazione deve essere di origine naturale.
•
Non è richiesta una concentrazione minima di ingredienti biologici nel prodotto finito.
•
Gli ingredienti biologici eventualmente presenti in formula possono essere indicati nell’elenco degli ingredienti con la relativa percentuale.
Obbligo di una percentuale minima di ingredienti biologici (almeno il 10% per i prodotti da risciacquo e quelli contenenti più dell’80% di ingredienti di origine minerale e almeno il 20% per tutti gli altri prodotti finiti).
•
Obbligo di indicare sul pack la somma in percentuale delle porzioni biologiche e naturali.
Il principio alla base dello standard per i Cosmetici biologici è la provenienza delle materie prime da agricoltura biologica. Lo standard individua quei requisiti minimi, in termini di ingredienti, di formulazione e di processo produttivo, che un cosmetico deve avere per essere certificato come biologico.
•
Rilasciato da
ICEA, (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale) è tra i più importanti organismi del settore in Italia e in Europa, dove opera per favorire uno sviluppo equo e socialmente sostenibile che dall’agricoltura biologica si estende agli altri settori del bioecologico.
•
Impiega materie prime provenienti da agricoltura biologica o da raccolta spontanea.
•
Non impiega materiali discutibili dal punto di vista ecologico, sia nel prodotto che nell’imballaggio.
•
Non impiega materie prime non vegetali considerate “a rischio”, ovvero allergizzanti, irritanti o con evidenze di probabili danni per la salute dell’uomo.
•
Basso impatto ambientale, dovuto agli imballaggi superflui o non riciclabili.
Garantisce prodotti e processi produttivi che rispettino la salute dell’ uomo e dell’ambiente.
•
Impiega materie prime che soddisfino le aspettative dei consumatori attenti ai principi di sostenibilità ambientale delle produzioni.