La bava di lumaca: un rimedio naturale
Ne abbiamo sempre sentito parlare come omeopatico, come ad esempio nello sciroppo per calmare la tosse.
Ora invece è diventato l’ingrediente più ricercato per le creme viso dai miracolosi effetti che sta facendo letteralmente impazzire tutti.
Siamo andati più a fondo sull’argomento e abbiamo scoperto che non è una nuova moda ma, un antico toccasana di cui si parlava più di duemila anni fa. Ma solo negli anni ’80 si è messo in relazione che chi aveva a che fare con le lumache aveva una pelle morbida e più giovane.
Come si produce la bava di Lumaca?
Il processo produttivo è cruelty free: infatti, il muco viene recuperato in seguito al loro passaggio in maniera passiva, evitandone il sacrificio. Poi viene purificato e impiegato nella produzione di creme e cosmetici.
I principi attivi della bava di lumaca
La lumaca produce una mucosa composta da sostanze attive come:
Collagene: Idratante ed ammorbidente, agisce come elasticizzante e evita le rughe
Elastina: una proteina responsabile dell’elasticità della pelle
Acido glicolico: stimola la formazione del collagene rendendo la pelle luminosa
Vitamine e Proteine: azione antiossidante e cicatrizzante
I benefici della bava di lumaca
Quali sono i benefici?
- Tonifica: rende i tessuti più elastici e tonici, con un notevole beneficio sulle rughe.
- Nutre: l’80% della pelle è composta da elastina e collagene, sostanze contenute anche nella bava di lumaca
- Rigenera: ripara i tessuti, cancella i segni di cicatrici, macchie cutanee e bruciature e rallenta il processo di invecchiamento della pelle
- Esfolia: peeling naturale e delicato della pelle, riducendo così le macchie cutanee
- Purifica: previene l’accumularsi di impurità
- Idrata: le proteine aiutano l’ossigenazione dei tessuti e l’idratazione.
- Antiossidante: le vitamine C e E riducono le infiammazioni
La linea Naturaverde Bio alla bava di Lumaca è certificata ICEA ed è senza SLES, senza parabeni, senza petrolati e senza coloranti. Oltre ad essere Nickel tested e dermatologicamente testata, le materie prime sono state certificate come bio.